3° Concorso Letterario “Una Storia Partigiana”organizzato dalla Sez. Anpi di Lastra a Signa

Dicembre 5th, 2013 Nessun commento »

3° Concorso Letterario “Una Storia Partigiana” organizzato dalla Sez. Anpi di Lastra a Signa

Ecco il regolamento

 

Art. 1 La Sezione ANPI “Bruno Terzani “ di Lastra a Signa , con il Patrocinio del Comune di Lastra a Signa, allo scopo di incentivare e promuovere la cultura letteraria sul territorio, indice la terza edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Una storia Partigiana” “I giovani di fronte all’inverno” (dal primo rapporto di Enrico Berlinguer pronunciato a Torino nel 1945) Sezione 1 Poesia inedita in lingua italiana; Sezione 2 Narrativa inedita in lingua italiana.

Art. 2  Il tema dovrà ispirarsi all’inverno, metafora non soltanto della condizione economica e sociale del paese, ma anche dell’’inverno della ragione “che genera mostri”, attraverso la riaffermazione di idee fasciste, razziste ed omofobe, e dei continui episodi di violenza di genere. L’inverno come momento per riflettere sul ruolo della cultura e della conoscenza – alte o popolari – come antidoti capaci di creare e mantenere una coscienza critica e spirito di solidarietà.

Art. 3   Ciascun autore può partecipare con due testi per ciascuna sezione, da presentarsi in sei copie, di cui solamente una dovrà riportare le generalità complete dell’autore: dati anagrafici, indirizzo e recapiti telefonici ed eventuale e-mail, oltre ad apposita dichiarazione da cui risulti che l’opera è frutto della propria creatività personale e che essa sia inedita.

Art.4  Le poesie non dovranno superare i 40 versi, mentre i racconti non dovranno eccedere le 4 cartelle (interlinea 1,5). I lavori dovranno essere presentati su fogli formato standard A4, dattiloscritti o scritti al computer. I testi non verranno restituiti: espletato il concorso, saranno distrutti o conservati presso l’archivio della Sezione ANPI Bruno Terzani, eventualmente pubblicati o utilizzati come riferimento in manifestazioni successive della nostra Sezione.

Art. 5  A parziale copertura delle spese chiediamo agli autori un contributo di 5 € per la sezione del concorso a cui si desidera partecipare (se si partecipa ad entrambe le sezioni – prosa e poesia – il contributo sarà di 10 €) da pagare tramite versamento su carta Postepay n* 4023 6006 5278 0745. Intestata a Bitossi Marco , in qualità di presidente della sezione. La ricevuta di versamento dovrà essere allegata agli elaborati inviati, pena l’esclusione delle opere dal Concorso.

Art. 6  I testi possono essere spediti entro e non oltre il 17/03/2014 secondo questi due metodi tramite posta all’indirizzo “Segreteria del Concorso di poesia e narrativa “UNA STORIA PARTIGIANA ” c/o Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune n. 17, 50055 Lastra a Signa (FI). Farà fede il timbro postale, pena l’esclusione dal concorso. attraverso l’indirizzo email: unastoriapartigiana@gmail.com . Ad entrambe i metodi di invio corrisponderà una comunicazione dell’avvenuta iscrizione al Concorso.

Art. 7  La Giuria stilerà due distinte graduatorie: una per la poesia e una per la narrativa. I premi per ciascuna sezione consisteranno in 1° Premio poesia € 200; 2° Premio poesia opera d’arte offerta da un artista locale; 3° Premio poesia opera d’arte offerta da un artista locale; 1° Premio narrativa € 200; 2° Premio narrativa opera d’arte offerta da un artista locale; 3° Premio narrativa opera d’arte offerta da un artista locale; A discrezione della giuria potranno essere attribuite eventuali segnalazioni di merito. I nomi dei componenti della Giuria saranno comunicati durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 25 Aprile 2014. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal risultato raggiunto, sono fin da ora invitati alla cerimonia di premiazione. I premi saranno distribuiti ai vincitori ed ad eventuali segnalati durante la cerimonia di premiazione. I premi non ritirati rimangono a disposizione dei rispettivi vincitori fino al 31 Dicembre 2014 (eventuali spese di spedizione sono a carico del vincitore). Dopo il 31 Dicembre 2014 i premi non ritirati saranno utilizzati dalla Sezione per eventuali successive manifestazioni. Art. 7 Saranno avvisati soltanto i vincitori e i segnalati.

Notizie ed eventuali informazioni sul concorso si potranno rilevare sul sito dell’ANPI NAZIONALE, (www.anpi.it) oppure telefonando al numero 3336690954 o inviando un e-mail all’indirizzo unastoriapartigiana@gmail.com  Art. 9 Ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

STORIE DI IERI/STORIE DI OGGI DAL GOLPE CILENO AGLI ANNI ’80

Novembre 27th, 2013 Nessun commento »

STORIE DI IERI/STORIE DI OGGI DAL GOLPE CILENO AGLI ANNI ’80

 

TRE APPUNTAMENTI presso la Casa del Popolo “il Progresso” Montelupo Fiorentino

 

 

L’ Anpi di Montelupo, col sostegno dell’ARCI Empolese Valdelsa e dell’Archivio68, organizza 3 incontri per ricordare il colpo di stato in Cile e per studiare i suoi effetti sul mondo di oggi

 

Programma:

 

 

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE:

 

 “Modello cileno”, il colpo di stato che cambiò il mondo.

 

Ore 19.00 aperitivo-cena

Ore 20.30 interventi di:

  • Camilo Duque , rifugiato politico ed esperto di cooperazione internazionale;
  • Luisa Costalbano, osservatrice dei Diritti Umani presso il popolo Mapuche e membro dell’ Associazione “il Cerchio”.

 

A seguire musiche cilene con Gabriela Espinoza (voce e chitarra)

 

MARTEDI’ 3 DICEMBRE:

 

–    Ore 21.00 Proiezione del film “La memoria ostinata”di Patricio Guzman;

–     presenta la serata Fabrizio Pedone (ANPI Montelupo).

 

 

GIOVEDI’ 12 DICEMBRE:

 

“Gli anni ’80 omologazione e resistenza: fra economia musica e disimpegno”

 

Ore 19.00 aperitivo-cena;

Ore 21.00  ne parlano:

  •  Mauro Lombardi, Economista, Università di Firenze.
  •  Saverio Craparo, Dirigente scolastico ed esperto di questioni economiche

 

 

 

per info: 3331213268-3388164465 – anpimontelupo@autistici.org

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo.

Ottobre 10th, 2013 Nessun commento »

La registrazione dell’incontro del 21 settembre, a cura dell’ANPI Rufina e del Comitato Provinciale ANPI Firenze, svoltosi al “Piccolo Teatro” di Rufina.

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo – Quali i rischi per i nostri giovani? Come prevenirli?

  • Saverio Ferrari
    giornalista e redattore dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
  • Raffaele Mantegazza
    docente di pedagogia interculturale (Università Bicocca di Milano)

Con il coordinamento di Domenico Guarino, giornalista.

Lettera aperta a deputati e senatori toscani: Costituzione sia applicata, non modificata

Settembre 20th, 2013 Nessun commento »

Cari deputati, cari senatori

Il comitato provinciale ANPI Firenze ritiene che la nostra Costituzione, in cui sono incarnati i valori della Resistenza e dalla lotta popolare contro il nazifascismo, sia ancora di straordinaria attualità ed in grado di garantire la vita democratica del nostro paese.

È nostro convincimento dunque che, la Costituzione vada applicata, e non modificata, soprattutto non da questa maggioranza innaturale, composta da partiti che si erano presentati alle recenti elezioni, con programmi ed idealità sostanzialmente diversi se non opposti.

In aggiunta, riteniamo che non si debba modificare la Costituzione

  • con uno schieramento il cui leader è stato condannato in via definitiva per un reato particolarmente grave come quello di evasione fiscale.
  • per mezzo di una commissione ristretta, istituita attraverso una procedura quantomeno discutibile, i cui membri sarebbero dotati un potere esorbitante , limitando fortemente le prerogative dei parlamentari e la possibilità di discussione in aula degli elaborati.
  • senza una vasta ed informata partecipazione popolare
  • perché la forma di governo che si andrebbe a delineare sancirebbe di fatto un regime semi presidenzialista cui ANPI è storicamente contraria
  • non ultimo, perché questo parlamento risulta eletto sulla base di una legge elettorale essa stessa di dubbia costituzionalità.

Cari deputati e cari senatori, siamo fermamente convinti che quella che viene prospettata non sia una semplice ‘riforma’ ma una vera e propria ‘riscrittura’ di numerose e sostanziali parti della nostra Costituzione, un’operazione che dovrebbe essere semmai realizzata da una nuova assemblea costituente, e sicuramente non da un governo d’emergenza, sorretto da una maggioranza mista ed anomala, come quello attuale.

Crediamo infine fermamente che i problemi del paese e le risposte che i cittadini si aspettano dalla politica siano altre, e che solo la concerta applicazione della nostra straordinaria costituzione sia la strada da seguire per dare soddisfazione a queste esigenze.

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo.

Settembre 9th, 2013 Nessun commento »

Diretta alle ore 16 di sabato 21 settembre.



Live streaming video by Ustream