Archivio per Aprile 2019
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-320 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
19 Aprile 2019
L’ANPI provinciale di Firenze, oltre alla partecipazione alle commemorazioni ufficiali in piazza della Signoria alle ore 10.30, organizza il consueto pranzo in Piazza Poggi.

Le iniziative però sono presenti su tutto il territorio e non solo per il giorno 25.
Qui di seguito la lista completa.
Bagno a Ripoli
Barberino del Mugello
Borgo San Lorenzo
Figline e Incisa Valdarno
Firenze – Oltrarno
Firenze – Ponte a Ema
Firenze – Rifredi
Firenze – San Jacopino
Impruneta
Lastra a Signa
Londa
Rufina
San Casciano
San Godenzo
Signa
Vicchio
Vinci
: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
class="post-318 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
Il candidato a sindaco Ubaldo Bocci fa sapere che non festeggerà il 25 Aprile.
Il 25 Aprile, dice, è una festa ideologizzata.
Chissà se Bocci sa di essere candidato a sindaco di una città Medaglia d’Oro della Resistenza. Chissà se Bocci conosce almeno un poco la storia della Firenze di quei giorni.
Guardi, gentile signor Bocci, ci permetta di metterla giù semplice: o si sta con chi sceglie una società dove c’è una sola idea possibile e imposta con la violenza, oppure si sta con chi auspica e pratica una società dove la pluralità di pensiero è il valore fondante. O si sta dalla parte dei caporioni oppure si sta dalla parte dei perseguitati, dei deportati e di chi ha alzato la testa e li ha cacciati. O si sta con ciò che c’era prima della Liberazione oppure con ciò che c’è dopo.
Chi si candida a reggere la responsabilità istituzionale di una città come la nostra dovrebbe avere ben presente queste distinzioni, che prima che politiche o ideali sono distinzioni fra l’umano e il disumano.
Ognuno si schieri dalla parte che predilige, noi invitiamo tutta la cittadinanza alle feste popolari che a Firenze e provincia ricordano la fine della dittatura e l’inizio della democrazia.
Viva la Liberazione!