Author Archive

Lettera aperta al Sindaco di Firenze

Agosto 12th, 2016

Signor Sindaco,
per la prima volta nelle ricorrenze della giornata della liberazione di Firenze dall’occupazione tedesca, nessun rappresentante dell’ANPI, erede dei partigiani che combatterono per la cacciata dell’esercito nemico, lasciando sul terreno, secondo le cronache, 205 morti e 435 feriti, è stato invitato a prendere la parola in ricordo di quella giornata, che meritò alla città la prima medaglia d’oro della storia repubblicana da parte del capo del Governo Ferruccio Parri.

Riteniamo incomprensibile e grave tale scelta, in primo luogo verso le partigiane ed i partigiani che hanno combattuto per la città di Firenze. Ricordiamo che, come stabilito da una recente sentenza del Tribunale Militare di Verona l’ANPI “è storicamente l’erede, in forma statutariamente riconosciuta, di tutti quei gruppi e formazioni che dal 1942-’43 in avanti hanno costituito centro di riferimento collettivo di grandissima parte della popolazione italiana, che animata dal medesimo sentimento di restituire al Paese libertà e democrazia, ha agito nelle più avanzate forme, anche non necessariamente armate. Di quei gruppi e formazioni l’Associazione è l’erede spirituale, stante l’identità dei fini”.

Vogliamo comunque credere che si sia trattato solo di uno sfortunato episodio ed auspichiamo che i rapporti tra l’ANPI e l’Amministrazione Comunale possano rimanere all’interno del buon clima collaborativo su cui reciprocamente abbiamo sempre contato.

Il 12 agosto 2016,
La Segreteria ANPI Provinciale di Firenze.

Festa ANPI 2016

Luglio 4th, 2016

Torna la Festa dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Firenze.

Quest’anno l’ANPI vi invita dal 14 al 17 luglio, presso i giardini di Viale Tanini a Firenze, zona Galluzzo.

Programma della Festa ANPI di Firenze, 2016

GIOVEDÌ 14 LUGLIO
ore 18.00Resistenze di ieri e di oggi
con i rappresentanti del popolo Kurdo, Palestinese e Saharawi in lotta contro il dominio moderno.
ore 21.00“2 giugno voto alla donne”
Presentazione documentario, saranno presenti gli autori.

VENERDÌ 15 LUGLIO
ore 21.00Modernità o antiche tragedie? “Le nuove schiavitù”.
Dal lavoro nei campi a quello dell’edilizia crescono i fenomeni di illegalità, caporalato e sfruttamento, anche nella nostra Toscana.
Intervengono:
Maurizio Brotini, segreteria regionale CGIL Toscana, Responabile legalità
Gianluca Giussani, segretario generale FLAI CGIL Firenze
Marco Benati, segretario generale FILLEA CGIL Firenze
Maurizio Pascucci, associazione Fior di Corleone e fondazione Antonino Caponnetto
Yara Serafini, Giuslavorista
Saranno presenti delegate e delegati dei settori dell’agricoltura e dell’edilizia.

SABATO 16 LUGLIO
ore 18.00“Fascismo e nuove destre”
Confronto con Carmelo Albanese, storico, e Valter Boscarello, portavoce di “Memoria antifascista Milano”.
ore 21.30 – La Casa del Vento in concerto

DOMENICA 17 LUGLIO
ore 10.00L’ANPI incontra Firenze
Incontro fra ANPI e organizzazioni sindacali, politiche, associative e culturali dell’antifascismo odierno.
Chiude l’incontro Claudio Maderloni, ANPI Nazionale.

Durante tutta la festa saranno operativi il bar e il ristorante.

 

È disponibile anche la brochure in alta definizione per la stampa.

Raccolta firme per i referendum sulle modifiche a Costituzione e Italicum

Maggio 18th, 2016

L’ANPI provinciale di Firenze raccoglierà le firme per il referendum sulle modifiche della Costituzione insieme alla raccolta per l’abrogazione delle norme che modificano la legge definita “Italicum”.

Date e luoghi:

  • giovedì 19 Maggio in piazza Santo Spirito, ore 10-13
  • venerdì 20 Maggio in piazza Tasso, ore 10-13
  • lunedì 23 Maggio in piazza Santo Spirito, ore 10-13
  • martedì 24 Maggio in piazza Tasso, ore 10-13
  • mercoledì 25 Maggio in piazza Tasso, ore 10-13
  • venerdì 27 Maggio in piazza Tasso, ore 10-13
  • lunedì 6 Giugno in piazza Tasso, ore 10-13
  • martedì 7 Giugno in piazza Tasso, ore 10-13
  • mercoledì 8 Giugno in piazza Tasso, ore 10-13
  • giovedì 9 Giugno in piazza Santo Spirito, ore 10-13
  • venerdì 10 Giugno in piazza Santo Spirito, ore 10-13
  • sabato 11 Giugno in piazza Santo Spirito, ore 10-13

Lavoro e ambiente: ristabilire una corretta dialettica democratica.

Maggio 18th, 2016

Importanti manifestazioni cittadine organizzate da donne e uomini che chiedono il riconoscimento di valori quali il diritto ad un lavoro dignitoso, la possibilità di vivere in condizioni ambientali equilibrate tese a ridurre le cause di gravi malattie, tanto diffuse in questo tempo di grande erosione del patrimonio ambientale, rappresentano un’alta espressione del diritto all’esercizio del principio di partecipazione; siamo in presenza di questioni di grande rilevanza non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro di questo paese.

L’ANPI di Firenze, che riconosce in queste espressioni civili e democratiche il patrimonio valoriale ereditato dalla Resistenza, e sancito nella nostra Carta Costituzionale, auspica che le istituzioni, rappresentanti delle cittadine e dei cittadini, possano ristabilire una corretta dialettica democratica dando spazio ed ascolto alle richieste.

La Presidenza ANPI Firenze

Ci lascia il Partigiano combattente Giorgio Pacini

Maggio 8th, 2016
Giorgio Pacini

Il partigiano combattente Giorgio Pacini

Il Comitato Provinciale Anpi di Firenze comunica che stanotte è deceduto il compagno partigiano combattente Giorgio Pacini, Presidente onorario della sezione Anpi di Gavinana.

Per coloro che vorranno salutarlo, Giorgio si troverà alle cappelle del commiato di Careggi lunedì mattina dalle 9 alle 13.
Le esequie si terranno lo stesso giorno nel pomeriggio, dalle ore 15, in Palazzo Vecchio nella Sala d’Arme.

Il Comitato si stringe attorno alla famiglia e ringrazia Giorgio con rispetto ed eterna riconoscenza.

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo.

Ottobre 10th, 2013

La registrazione dell’incontro del 21 settembre, a cura dell’ANPI Rufina e del Comitato Provinciale ANPI Firenze, svoltosi al “Piccolo Teatro” di Rufina.

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo – Quali i rischi per i nostri giovani? Come prevenirli?

  • Saverio Ferrari
    giornalista e redattore dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre
  • Raffaele Mantegazza
    docente di pedagogia interculturale (Università Bicocca di Milano)

Con il coordinamento di Domenico Guarino, giornalista.

Lettera aperta a deputati e senatori toscani: Costituzione sia applicata, non modificata

Settembre 20th, 2013

Cari deputati, cari senatori

Il comitato provinciale ANPI Firenze ritiene che la nostra Costituzione, in cui sono incarnati i valori della Resistenza e dalla lotta popolare contro il nazifascismo, sia ancora di straordinaria attualità ed in grado di garantire la vita democratica del nostro paese.

È nostro convincimento dunque che, la Costituzione vada applicata, e non modificata, soprattutto non da questa maggioranza innaturale, composta da partiti che si erano presentati alle recenti elezioni, con programmi ed idealità sostanzialmente diversi se non opposti.

In aggiunta, riteniamo che non si debba modificare la Costituzione

  • con uno schieramento il cui leader è stato condannato in via definitiva per un reato particolarmente grave come quello di evasione fiscale.
  • per mezzo di una commissione ristretta, istituita attraverso una procedura quantomeno discutibile, i cui membri sarebbero dotati un potere esorbitante , limitando fortemente le prerogative dei parlamentari e la possibilità di discussione in aula degli elaborati.
  • senza una vasta ed informata partecipazione popolare
  • perché la forma di governo che si andrebbe a delineare sancirebbe di fatto un regime semi presidenzialista cui ANPI è storicamente contraria
  • non ultimo, perché questo parlamento risulta eletto sulla base di una legge elettorale essa stessa di dubbia costituzionalità.

Cari deputati e cari senatori, siamo fermamente convinti che quella che viene prospettata non sia una semplice ‘riforma’ ma una vera e propria ‘riscrittura’ di numerose e sostanziali parti della nostra Costituzione, un’operazione che dovrebbe essere semmai realizzata da una nuova assemblea costituente, e sicuramente non da un governo d’emergenza, sorretto da una maggioranza mista ed anomala, come quello attuale.

Crediamo infine fermamente che i problemi del paese e le risposte che i cittadini si aspettano dalla politica siano altre, e che solo la concerta applicazione della nostra straordinaria costituzione sia la strada da seguire per dare soddisfazione a queste esigenze.

Neofascismo e neonazismo: un problema politico, culturale, educativo.

Settembre 9th, 2013

Diretta alle ore 16 di sabato 21 settembre.



Live streaming video by Ustream